CONSIGLIERE DI CONDOMINIO: QUALI SONO DAVVERO I REALI “COMPITI” DI CHI RICOPRE QUESTO RUOLO?

I consiglieri condominiali fungono una funzione di “tramite” tra l’amministratore e tutti gli altri Condòmini. Assumono un ruolo di primaria importanza soprattutto in quelle realtà di grandi dimensioni, dato che agevolerebbero un rapporto più diretto con l’Amministratore, rendendo anche la gestione di molte questione/problematiche più snella e tempestiva. Va ricordato però che la presenza di…

CONDOMINIO MINIMO, PARZIALE E SUPERCONDOMINIO: CARATTERISTICHE E DIFFERENZE

Sostanzialmente i Condomìni si possono classificare in tipologie differenti in base al numero dei condòmini e alle parti comuni in comproprietà. Possiamo parlare di tre tipologie: condominio minimo, condominio parziale e supercondominio. Tra i tipi di condominio esistenti, il condominio minimo è quello più “elementare”. Infatti, per la sua formazione è sufficiente che in un…

CONTRATTI DI LOCAZIONE: TERMINE PER IL PAGAMENTO DELLE IMPOSTE DI REGISTRO

Il pagamento dell’imposta di registro è necessario in seguito alla stipula di un contratto di locazione (tranne nel caso in cui la parte locatrice opti, qualora possibile, per il regime di “Cedolare Secca”), per la sua regolare registrazione secondo i termini di Legge. La registrazione dell’atto va effettuata entro 30 giorni dalla stipula contrattuale (oppure, se precedente, dalla…

LA RIPARTIZIONE DEL CONSUMO DI ACQUA IN CONDOMINIO

Andiamo ad analizzare insieme in che modo queste spese vengono ripartite tra i Condòmini ovvero cosa stabilisce la normativa vigente a tal proposito. Per quanto riguarda il consumo dell’acqua che viene utilizzata per gli spazi di comune proprietà (es. giardino, pulizia scale, locale spazzatura ecc.), il costo viene ripartito tra tutti i Condòmini, in base…

“Sbattere” tappeti e tovaglie dal balcone in condominio è vietato oppure no?

Il primo limite in assoluto può derivare dal regolamento condominiale, il quale potrebbe espressamente vietarlo per ragioni di decoro e sicurezza. In caso contrario, nonostante non sia “espressamente” vietato da nessuna legge, tale attività potrebbe naturalmente portare a spiacevoli inconvenienti e, soprattutto, reati. Due sono le possibili contestazioni che potrebbero sorgere quando si sbatte un…

Cosa fare in caso di morosità da parte di un condòmino?

L’amministratore di Condominio, come stabilito dalla “Nuova Riforma condominiale”, è tenuto ad agire giudizialmente ed obbligatoriamente alla riscossione delle somme entro 180 giorni (ossia 6 mesi) dalla chiusura dell’esercizio nel quale il credito è compreso. Il primo tentativo è quello del RECUPERO CREDITI STRAGIUDIZIALE, che consiste in una serie di attività che hanno lo scopo…

COMPRAVENDITA E RIPARTIZIONE SPESE CONDOMINIALI

Dunque, chi paga le SPESE CONDOMINIALI STRAORDINARIE in caso di vendita dell’immobile? Il Codice civile e la Giurisprudenza stabiliscono che in caso di vendita di un immobile in condominio, nel quale siano stati deliberati lavori di straordinaria manutenzione, ristrutturazione o innovazioni sulle parti comuni (qualora venditore e compratore non si siano diversamente accordati in anticipo…

IMPIANTI DI RISCALDAMENTO IN CONDOMINIO

Abbiamo preparato per voi una serie di domande con risposte che potranno sicuramente esservi utili. 1 La regola dei 19(+2) gradi limite vale sia per gli appartamenti all’ultimo piano, che piano terra e intermedi? Si, è onere del singolo utente, indipendentemente dal piano, adeguare e regolare la temperatura in modo che venga impostata senza mai…

Gas ed energia Elettrica: come risparmiare in bolletta?

In vista di un inverno “complicato”, abbiamo pensato di riassumere qui un elenco di consigli utili e semplici misure comportamentali che ognuno di noi può adottare nella propria quotidianità, al fine di contribuire a limitare il consumo di gas ed energia elettrica riuscendo così sia a ridurre i costi della bolletta, sia a generare un impatto positivo…